"Siamo e viviamo certamente in un momento storico e sociale abbastanza tragico, portato alle estreme conseguenze da una vita spogliata dalla sua "essenzialità" costituita dal nostro stesso essere corpo e spirito...È sconfortante assistere al degrado del nostro patrimonio spirituale, morale e sociale!."
Siamo una società "liquida" e sempre più frammentaria dove l'apatia prevale sulla creatività. Per dirla con una frase di Carlo Acutis "nasciamo come originali, moriamo come fotocopie". In tale contesto si pone la progettualità della Comunità Shalom per far fronte al bisogno giovanile di vitalità e passione. Si tratta come dice Paolo VI di farsi "custodi della bellezza del mondo", una bellezza che prima di tutto va coltivata interiormente. (Suor Rosalina Ravasio)
Il progetto di riqualificazione dell'immobile Ex scuola Mirasole in Palazzolo sull'Oglio degli anni '40 prevede la riqualificazione e ristrutturazione globale dell'intero edificio e area esterna.
Oggi l'immobile è in totale abbandono e il Progetto di riqualificazione porterà alla realizzazione di un edifico ad alte prestazioni energetiche e di sicurezza che andrà ad ospitare la nuova scuola di "Arti, Mestieri e Innovazione Digitale", promossa dalla Comunità Shalom.
La Comunità Shalom è una "Comunità di vita" che si occupa dal 1986 della riabilitazione e reinserimento sociale dei giovani con alle spalle esperienze di vita negative con patologie associate che qui trovano la voglia di rivivere grazie ad un percorso pedagogico di esperienze positive e relazioni interpersonali fondato sulla Rinascita dell'anima.
L'unicità dell'esperienza della Comunità Shalom è la focalizzazione sul recupero della persona nella sua interezza: fisicità, personalità, autocoscienza, affezione, senso di responsabilità; la persona così rifiorita ritorna a vivere.
La nuova sfida della Comunità Shalom, dopo quasi 40 anni di attività, è quella di realizzare un nuovo ambiente in cui i giovani possano riscoprire l'Arte di imparare attività che vanno dalla danza, la moda passando per la riscoperta di antichi mestieri con lo sguardo verso il futuro con l'innovazione digitale, il tutto in un ambiente "Green" altamente tecnologico e ad
alta efficienza energetica.
La scuola di Arte e Mestieri potrà ospitare circa 200 persone tra studenti (interni alla Comunità ed esterni) e professori.
Nella scuola sono previsti: a) Laboratorio di Danza e Coreografia; b) Laboratorio di Taglio e Cucito; c) Laboratorio di Arti e Mestieri Artigianali; d) Laboratorio di Innovazione Digitale.
La scuola ha per destinatari ragazzi dai 16 anni e promuove corsi annuali o triennali, segue la filosofia della Comunità Shalom della gratuità e vuole sostenere il futuro dei giovani nella ricerca di una loro occupazione proficua e originale per fare della loro vita un'opera d'arte "cre-attiva", anche con la collaborazione delle Accademie della zona.